Visualizza e Scarica il Catalogo Completo ArteCremona 2019

My Art
Casadidio Daniela
LA RINASCITA, 2016, cm 70×90, olio su tela

My Art
Stigliano Mariarosaria
SULL’ACQUA, 2018, cm 40×90, olio pigmenti e smalto su tela

Per Capita Arte Contemporanea
Angelo Accardi
MY SPLACED, 2017, cm 100×100, mista su tela

Per Capita Arte Contemporanea
Pier Toffoletti
FACE SPLASH, 2018, cm 110×110, mista su tela

GALLERIA ARTE ELITE
Fausto Melotti, COMPOSIZIONE, 1980, cm 25×35, tm

GALLERIA ARTE ELITE
Mario Sironi, LE PROSTITUTE, 1950, cm 50×34, c.tm su carta intelata

Galleria d’arte La Piazzetta
Hugo Demarco
RELIEF COULEUR, 1984, acrilico su legno, cm 43×43

Galleria d’arte La Piazzetta
Roberto Kusterle
VOLONOTTURNO, 2012, stampa fotografica su carta cotone, cm 50×60

B&B Arte
Aligi Sassu
CAVALIERE AL TRAMONTO, anni 50, cm 40×50, olio su tavola

B&B Arte
Franco Rognoni
SIGNORA A LOCARNO, 1971, cm 55×46, olio su tela

B&B Arte
Trento Longaretti
UOMO DI TEATRO E BAMBINO, anni 90, cm 80×60, olio su tela

B&B Arte
Umberto Lilloni
STOCCOLMA, 1948, cm 48×65 olio su tela

Casati Arte Contemporanea
Angelo Barile
NAPOLEONE, 2019, cm44x60, olio su cartoncino

Casati Arte Contemporanea
Valeria Poropat
BLACK MATTER, 2019, cm30x40, acrilico su tavola

Galleria d’Arte Elite
Gerardo Dottori
PAESAGGIO 1910/15, cm 23×32, olio su tavola

Art Service
Rosalinda Uzzo
SENZA TITOLO, 2019, cm 40×50, tecnica mista su carta veneziana

Castel Negrino Arte
Pietro Pasquali
MOVIMENTO VIOLA, 2019, cm 90×90, olio su tela

Castel Negrino Arte
Jaime Poblete
UNTITLED (black e gray folded), 2019, cm 100×70, pigmento e acrilico su tessuto piegato e cucito

Filanda pregiata
Fabio Savoldi
ICONS – H.N. 91, 2011, cm 50×50, fotografia editoriale cancellata, trucioli di gomma contenenti parte dell’immagine, t.m.

Filanda pregiata
Riccardo Bonfadini
PH 117 TRADIMENTOS, 2019, cm 40×50, fotografia su plexiglas

Floris Art Gallery
Carlo Romagnolo
CITTÀ DI AMICI, 2018, cm 80×80, olio e collage foto su tela

Floris Art Gallery
Paolo Amico
ILLUSIONE, 2017, cm 40×30, penne a sfera su carta

Arkivio Gallery
Ambrosio Paolo
IL GIOCO DELLE PERLE DI VETRO, 1985, cm 150×120, tecnica mista su tela

Arkivio Gallery
Jean-Pierre Balloue
SENZA TITOLO, 2018, cm 80×80

Arkivio Gallery
Ambrosio Paolo
SPAGHETTI, 2017, cm 110×80, tecnica mista su tela

GALLERIA Alessia Formaggio
Ale Puro
SATURDAY MORNING, YOUR SMILE, 2019, cm 40×40, smalto su tela

GALLERIA Alessia Formaggio
Luca Miscioscia
ANIME NOTTURNE, 2017, cm 100×150, mista su tela

GALLERIA Alessia Formaggio
Riccardo Corciolani
LA TREGUA, cm 40×40, acrilico su tela

Movimento Arte Inessente
Daniela Dente
SERIE SOSPENSIONI “RIFRAZIONI CROMATICHE”, 2019, cm 30x30x10, mix media

Movimento Arte Inessente
Fausta Dossi
CUCITURA, cm 50×50 alluminio

Movimento Arte Inessente
Fausta Dossi
CUCITURA, cm 50×50 alluminio

Galleria Pikidi Arte
Liber
BARRIERA CORALLINA, 2018, cm 110×110, mista resina e carta

Galleria Pikidi Arte
Fausto Novelli
“CECI N’EST PAS UN RÉVOLUTIONNAIRE”, 2019, cm 80×100
stencil con ausilio di vernice acrilica spray

Galleria Pikidi Arte
Gianmario Sartini
ARKITYP 77, cm cm 30×40, tecnica mista su tavola

Immagini Spazio Arte
Alex Meli
SENZA TITOLO, 2019, cm 50×50, tecnica mista acrilici e borchie metalliche su tela

Immagini Spazio Arte
Bruno Bani
ECLISSI PARZIALE II, 2019, cm 40×40, tecnica mista su doppia tela acrilico e smalto applicazione led

Immagini Spazio Arte
Daniele Falanga
PSICO-SAGOMA, 2019, 50×70, tecnica mista collage, smalti e acrilici su tela

Immagini Spazio Arte
Calogero Salemi
SQUARCI DI NERO, 2019, 40×40, tecnica mista

Immagini Spazio Arte
Luigi Rossanigo
RIEMERSI, 2019, cm 40x40x5, tela estroflesa in acrilico

Immagini Spazio Arte
Riccardo Castellano
PALADINi, 2019, cm 30×30, acrilico su tela

Immagini Spazio Arte
Vito Bondesan
SUPERFICIE LUNARE, 2019, cm 20×30, tecnica mista con smalti acrilici, glitter su doppia tela

Immagini Spazio Arte
Umberto Zive
SPIDER MAN, 2019, cm 90x45x24, tecnica mista su pvc con spray, smalto e acrilici

Monica Barbi
Aldo Mondino
COLLAGE, anni’70, cm 50×40, olio e collage su cartone telato
Opera archiviata

Monica Barbi
Bruno Munari
RICOSTRUZIONE TEORICA DI UN OGGETTO IMMAGINARIO, 1975, cm. 50×70, collage
Opera archiviata

ContemporArt
Antonio Cellinese
UNTITLED, 2017, cm 60×80, tecnica mista su tavola

ContemporArt
Piero Piras
SENZA TITOLO, 2018, cm 91×85, tecnica mista carta su masonite

ContemporArt
Paolo Baratella
I WANT YOU, 2013, cm 90×100, tecnica mista su tela

ContemporArt
Fernanda Pasini
MONZA GRAN PRIX, 2006, cm 150×100, encausto su tavola

Immagini Spazio Arte
Alberto Besson
TRANSITION, 2018, cm 100×70, tecnica mista su lastra

Immagini Spazio Arte
Alexandra Von Burgh

Immagini Spazio Arte
Franca Formis
COMPOSIZIONE, cm 60×80, olio su tela

Immagini Spazio Arte
Cristina Lappa
LIFE IS A GAME, cm 170×200, acrilico su tela

Immagini Spazio Arte
Manlio Allegri

Immagini Spazio Arte
Maryna Sakalouskaya
FIAMMA, 2017, cm 40×40, olio su tela

Immagini Spazio Arte
Piero Lauria
cm 50×70, acrilico su tela

Immagini Spazio Arte
Roberto Giordani
PESCE ROSSO, 2017, cm 76x84x32, ferro e acciaio

Immagini Spazio Arte
Rota Federica
Creazione

Immagini Spazio Arte
Silvana Mascioli

PIKIDI ARTE
Marco Solzi
AMORE, 2019, cm 129×126, tecnica mista su tela di iuta

Movimento Arte Inessente
Donatella Bianchi
CULTURA IN EQUILIBRIO PRECARIO, cm 50×70, acrilico

GALLERIA ARTE ELITE SAS
Melotti Fausto
COMPOSIZIONE, 1980, cm 25×35, tm

Art Service
Gualtieri Ulisse
BOSCO, 2019, cm 80×90, acrilico su tela

GALLERIA ARTE ELITE SAS
Gerardo Dottori
PAESAGGIO 1910/15, cm 23×32, olio su tavola

Floris Art Gallery
Paolo Amico
MEDITAZIONE DIREZIONALE, 2017, cm 30×40, penne a sfera su carta

Floris Art Gallery
Ugo Nespolo
THE SHADE, 2018, cm 50×70, acrilico su intarsi in legno

Arte Giò Art
Andy Warhol, JACKY I, 1963, cm. 50×40 ca, Serigrafia su carta in bianco e nero

Castel Negrino Arte
Mario Palli, Senza titolo, 1984, cm. 45×45, acrilico sul tela riportato su legno

Galleria B&B Arte
Franco Rognoni, Alla Scala, 1973, cm 81×100, olio su tela

Galleria B&B Arte
Aligi Sassu, La Vuelta del Rio, (Rio Angel), 1979, cm 36.5 x 51, acrilico su tavola

Accademia del Gamber
Maria Cavaggioni, STREGATA DAL COLORE, 2017, cm 60×90, olio su tela

Accademia del Gamber
Loredana Boldini, PERDENTE (for dentists), 2019, cm 70×80, acrilico su tela con fondo a stucco

ArteA Gallery
Donald Martiny, LANDRUM, 2018, cm 91×100, polimeri e pigmenti su alluminio

ArteA Gallery
Monica Temporiti, MT_75/11/7, 2011, diam. cm 25, acrilico su tela

Artesanterasmo
Salvatore Fiume, ISOLA DI STATUE, olio su masonite, cm 36×54 primi anni’50

Artesanterasmo
Franz Borghese, IL FUMATORE, dipinto su tela, cm 40×50 anni’90

MANGANO ARTE
Luigi Mastrangelo, GREEN, 2006, cm 70×100, acrilici su tela

MANGANO ARTE
Luigi Mastrangelo, IL BOSCO, 2016, cm 100×70, acrilici su tela

Vinciarte
Sandra Bertocco, FRAGORE, 2018, cm 80x 140, acrilico su tela

Vinciarte
Sandra Bertocco, NARCISO, 2019, cm 80×80, acrilico su tela

Scoglio di Quarto
Dangelo, SETTEMBRE, 1962, cm 80×100, tempera e smalto su tela

Maria Chiara Gatti – Fabulars
-LA PIOGGIA E LA FARFALLA…; 2016; cm. 35 x 40; carta antica operata, gesso, tempera naturale,acquerelli,colori materici,foratura

Maria Chiara Gatti – Fabulars
OPS!…; 2014; cm. 62 x 44; carta antica operata, gesso, tempera naturale,acquerelli,colori materici,foratura

Casati Arte Contemporanea
Angelo Barile, MADAME DE POMPADOUR, 2019, cm 62,5×104, olio su cartoncino

Casati Arte Contemporanea
Valeria Poropat, HIDE AND SEEK, 2019, cm 70×50, crilico su tela

Galleria Pikidi Arte
Filannino Matteo, ELEPHANT SOLDIER, 2015, olio su tavola

Art Service
Donatella Sommariva, SENZA TITOLO, cm 220×130, tecnica mista su tela

Art Service
Gualtieri Ulisse, BOSCO, 2019, cm 80×90, acrilico su tela

Floris artg Gallery
Paolo Amico, MEDITAZIONE DIREZIONALE, 2017, cm 30×40, penne a sfera su carta

Floris artg Gallery
Ugo Nespolo, THE SHADE, 2018, cm 50×70, acrilico su intarsi in legno

Galleria Oldrado Da Ponte
DambrosAFerrari -Testa_1

Galleria Oldrado Da Ponte
Michela Grossi – tit. Sfera_1

Galleria Oldrado Da Ponte
Patrizia Dorazio

Galleria Oldrado Da Ponte
Roberta Del Conte

Movimento Arte inessente
Donatella Bianchi, CULTURA IN EQUILIBRIO PRECARIO, 2019, cm 50×70, acrilico

Movimento Arte innessente
DANIELA DENTE AKA DADE, serie sospensioni, RIFRAZIONI CROMATICHE, 2019, cm 25x25x10, mix media

Rusconi Spreafico Expo
Leonardo Spreafico (1907-1974), PAESAGGIO CON CUPOLA, 1973, cm 50×60, olio su tela

Rusconi Spreafico Expo
Leonardo Spreafico (1907-1974), Paesaggio In Collina, 1972, cm 50×60, olio su tela

Arte Ce.Co.
Lucio Fontana
GUACHE ORO STRAPPI E MATITA, 1964/65, cm 47×32, su carta

Arte Ce.Co.
Felice Casorati (Novara 1883 – Torino 1963)
CERERE II, 1933, cm 210×114, tempera su tela
Firma in basso al centro: Casorati
Retro: etichetta Galleria La Bussola, Torino n. 70448. Già Galleria La Bussola, Torino; collezione privata, Roma. Alessandria, collezione privata

Arte Collezionismo
Via Vittorio Emanuele 32
26841 Casal Pusterlengo (Lo)

ARTEXPO EDIZIONI
Via Nenni 59
26841Casal Pusterlengo (Lo)

ContemporArt
Via Cantone 7
41015 Nonantola (Mo)

–“Mettiamoci una Pezza” delle artiste: Donatella Bianchi, Daniela Dente (DADE), Fausta Dossi, Roberta Musi
Organizzato dal movimento Arte Inessente
ll Movimento Arte Inessente, che promuove i valori della “Carta dei Diritti della Terra”, aderisce al progetto lanciato dall’Associazione Culturale Animammersa. Mettiamoci Una Pezza nasce nel 2012 ed ha realizzato una delle più grandi ed importanti azioni di Urban Knitting in Italia, è sempre attivo e compie azioni di denuncia riguardo ai temi legati alla tutela del patrimonio paesaggistico e alle criticità territoriali mantenendo alta l’attenzione verso le fragili politiche di prevenzione delle catastrofi ambientali. Cultura, arte e sociale sono i temi su cui si incardina il lavoro dell’associazione che da quando è nata cerca nella sperimentazione artistica la via per proporre una visione originale e profonda della realtà che ci circonda. Sono questi i valori condivisi con il Movimento Arte Inessente, che hanno fatto nascere la collaborazione con le artiste Donatella Bianchi, Daniela Dente aka DADE, Fausta Dossi, Roberta Musi.
Il progetto
Da un corpo centrale (tematica) partono liberi dei fili che collegano le varie pezze (con vari soggetti), come cavi che virtualmente si uniscono, rappresentando così l’idea della rete.
La tematica è legata ai valori etici condivisi, alle migrazioni e ad altre problematiche sociali, rappresentate con materiali, tecniche e espressività differenti delle quattro artiste. Anche questa differenza sottolinea che pur nella diversità espressiva si può essere interconnessi e lavorare sotto un unico obiettivo comune con valori condivisi.

Installazione dell’artista Marco Laganà, cura dell’Associazione Artisti Lodigiani in collaborazione con Galleria Oldrado Da Ponte. Durante la tre giorni cremonese si potrà ammirare l’installazione del pittore incisore e scultore.
Marco Laganà Realizza le sue sculture di cartapesta con la antica tecnica della macerazione della carta, utilizzando colle vegetali o animali che lui stesso prepara, realizzando paesaggi fantastici abitati da animali selvatici, alberi d’acqua e città meteore che sembrano ispirate ad Apricale stessa.
Marco Laganà vive e lavora a Genova. Dal 1987 incomincia a studiare pittura a bottega da alcuni pittori liguri, tra cui Ermete Finetti e Renzo Cordiviola.

-“Leggere, collezionare e vendere le opere d’arte” a cura dell’Associazione Artisti Lodigiani e Galleria Oldrado Da Ponte organizza il dibattito con Fabiola Giancotti – Editor e Scrittrice – Domenica 24, alle ore 15:00.
“Art Curator“ o, nella versione italiana, “Curatrice d’arte”, è la formula che Fabiola Giancotti assume per illustrare il suo lavoro nell’ambito dei beni culturali finalizzato alla loro valorizzazione. Opera attraverso la cura di mostre e di eventi, di cataloghi e di libri d’arte, di corsi, lezioni e articoli. È autrice di libri e cataloghi d’arte. Nonché di saggi e ricerche intorno all’arte russa e all’arte europea del Novecento, pubblicati su quotidiani, riviste, raccolte, annuari. Da alcuni anni sta pubblicando anche in formato digitale, sviluppando la nozione di mediabook, che comprende anche audiolibri, libri in aggiornamento continuo e libri multimediali. Ha inoltre firmato film, documentari e video su artisti del Novecento, su raccolte d’arte, biblioteche, musei. Ha partecipato a varie rassegne e festival di cinema sull’arte e a corsi, conferenze, convegni proponendo formule nuove di dibattito e di incontri culturali e artistici. Il suo lavoro costituisce anche materiale didattico utilizzato in importanti musei internazionali, nelle scuole e in alcune facoltà universitarie italiane

-“Sintesi Contemporanea” la mostra fotografica a cura del Dav Soresina- Dipartimento arti visive di Soresina.
Il Dipartimento di Arti Visive del Comune di Soresina, è la nuova realtà culturale nell’ambito dell’arte contemporanea intesa nelle sue più varie accezioni. Promosso dall’Amministrazione Comunale, sotto la guida del Dott. Francesco Raffaele Mutti e dell’artista Riccardo Bonfadini, promotori dell’iniziativa in sede istituzionale, il neonato Dipartimento si pone l’ambizioso obiettivo di convogliare sul territorio esperienze legate al linguaggio artistico contemporaneo promuovendone lo studio e l’interazione con la comunità stessa. La proposta espositiva punta sia sulla storia che sul futuro, attraverso la presenza regolata e ragionata di alcuni dei più talentuosi giovani artisti che l’Italia possa vantare sul suo intero territorio. Fondamentale poi il rapporto con l’estero, mediante alcune collaborazioni con artisti internazionali di chiara fama.
Multidiscplinare sarà anche la scelta artistica: non solo pittura e scultura ma anche fotografia, video, performance e installazioni dallo spiccato carattere contemporaneo. Comuni denominatori saranno quelli di una sensibilizzazione ai nuovi linguaggi e alle nuove tecnologie così come di una spinta concreta alla conoscenza e alla comprensione dell’arte in quanto sinonimi di una crescita culturale reciproca. Durante la decima edizione di ArteCremona saranno esposti gli scatti fotografici di Mostra fotografica: Foto Marvellini, Mario Raciti, Sergio Dangelo, Pino Bonfadini, Carlos Boix e Riccardo Guarnieri.

https://www.artecremona.it/i-maestri-del-900/“I maestri della grafica del 900”: a cura di Barbieri arte e Libri
L’esposizione ricostruisce idealmente l’arte di fine Ottocento fino al Secondo dopoguerra. Celebrando una disciplina, la grafica, realizzata da artisti importanti a dimostrazione di un fenomeno artistico indipendente. Cronologicamente il viaggio nell’arte grafica inizia sul finire del XIX secolo, con artisti la cui fama è internazionalmente riconosciuta. Da Cezanne a Picasso, da Kandinsky a Fontana, ma anche Matisse, Pechstein, Dix, Klee, Miró, Giacometti, Hartung, Dubuffet, Vedova. Ricerca, sperimentazione, stile, un’arte contemporanea e indispensabile. L’intento di ieri e quello di oggi sono accomunati dal desiderio di comunicazione visiva. Oggi si chiama graphic design, e la progettazione viaggia in una dimensione diversa: pubblicitaria prima e artistico e creativa dopo. Supportata dai più avanzati mezzi tecnologici diversamente da un tempo. Ma il file ruoge che lega i grandi maestri del 900 agli artisti contemporanei è forte e ben percepibile. Durante la manifestazione ArteCremona, grazie a Barbieri Arte e Libri si potranno ammirare le opere di alcuni importanti esponenti come Minguzzi, Marra, Vanelli, Carroll, Calderara. Lanskoj, Borra, Gauli, Tamburi, Houbraken.

Alice Kohn- dalla collezione privata Scalabrini
Alice Kohn, nasce Lione nel 1902 e si avvicina alla pittura grazie a Madeleine Plantey della quale diventa allieva più tardi alla scuola di belle arti.
Dal 1936 posa per Picasso e incontra l’artista Salvado che fu modello del pittore per il dipinto “l’Arlequin”. Il gruppo più cospicuo è più interessante della sua opera è indubbiamente quello dei ritratti; protagonista dell’opera d’arte del novecento è l’uomo e individualità, ovvero il problema centrale di filosofi poeti letterati ed artisti. I ritratti esposti ad ArteCremona nascono proprio in questo periodo e fanno parte della collezione privata Scalabrini.

“In color magma” dell’artista Mariangela De Maria
Organizzato dalla galleria Scoglio di Quarto di Milano presso la sala degli Alabardieri del Palazzo Comunale di Cremona- dal 1 Marzo al 10 Marzo 2019
Mariangela De Maria nasce a Milano, dove vive e lavora. Diplomata in scenografia all’Accademia di Brera, dapprima giovane artista, abbina poi l’insegnamento di materie artistiche, e riprende alla fine univocamente l’attività pittorica dai primi anni ’90. Ha esposto in importanti rassegne negli anni ’60 (Permanente, Palazzo Reale, Premio Ramazzotti, Premio S.Fedele, Milano), poi, dal 90 al 2008, in Fiere (Bergamo ‘08-‘09, Cremona ’09, Firenze Artour-o ’09) e in personali e collettive, in spazi pubblici e privati, come al Circolo Culturale Bertolt Brecht; Spazio Bocca; Studio Lombardi, Galleria Liba di Pontedera, Galleria Scoglio di Quarto (tra le personali a Milano) e tante altre. Nella mostra “In color magma” il colore è elemento fondamentale; esso è un unicum di sottofondo che assume un ruolo co-adiuvante ai meccanismi lirici della sua sintassi pittorica. Un percorso artistico che attraversa il tempo di una vita spesa con profondità di sentimenti e di visioni, dagli inizi informali, a metà anni Sessanta, per passare al disegno in bianco e nero che sorprende per le capacità di resa chiaroscurale e volumetrica, attraverso la sintassi della retinatura a china che rende per filtrazione e sovrapposizione forme di paesaggi e particolari naturalistici sempre sul limite labile della trasfigurazione astratta, fino agli anni del colore che come un magma profondo, denso, assorbe e rivela le immagini dell’inconscio.

Foto Marvellini, a cura di Francesco Mutti:
Le Nouveau Siècle”- Organizzato da DAV Soresina
16 marzo – 22 aprile 2019 (Opening 16/03 h 18:00) Soresina (CR)
Il Dipartimento di Arti Visive del Comune di Soresina (Cr) cura la mostra delle opere del duo “Foto Marvellini”. Un evento/racconto fotografico, creativo, colto e geniale, dove tutto galleggia sospeso tra magia e mito.I fratelli Marvellini sostengono di essere discendenti di una dinastia di fotografi operanti a Milano fin dagli albori delle “immagini fatte a macchina”. Chi li ha preceduti ha lasciato loro un patrimonio immaginifico, fino ad ora nascosto, di antichi ritratti fotografici: gli antenati degli odierni supereroi. Solo ora i fratelli Andrea e Carlo decidono di aprire questo tesoro, mettendo a disposizione di altrui occhi tali fotografie, impreziosite da pregiate e uniche cornici di legno antico intarsiato e dipinto. E così, usciti a una nuova luce, inquadrati all’interno di un passato che anticipa il futuro e ad esso si proietta, Goldrake Natante la Signora Ragnetti, il Batbarbone e altri personaggi, veleggiano in questa galleria di supereroi vintage.

Alessandra Marcelli presso Hotel delle Arti Via Bonomelli di Cremona con l’esposizioni delle opere olio su carta – Organizzato dalla Galleria Scoglio di Quarto di Milano– dal 7 marzo 2019
Alessandra Marcelli vive e lavora tra Milano e Genova. Ha compiuto gli studi artistici a Milano. Le sue influenze artistiche le derivano dall’incontro fondamentale negli anni ’90 con Emilio Vedova nel suo studio veneziano, dove passa alcuni mesi giovanissima come stagista. Un’esperienza formativa determinante per il suo percorso artistico.
Nel frattempo sperimenta nuove forme e tecniche pittoriche. Dopo aver dipinto su legno, lenzuola, su qualsiasi superficie che possa ospitare i suoi “furori” artistici approda negli anni ‘2000 alla carta e alle superfici più grandi.
La sua poetica da irruente, dalla pennellata forte e dal gesto veloce, dalla emotività senza mediazioni, dal rapporto pulsionale con il colore, si sposta verso una riflessione più pacata, avanza per sottrazione. Vela, scava nel profondo, alla ricerca di una verità e di quello che la pittura può offrirle come risposta ai suoi interrogativi. Pittura come specchio di sé, come testimonianza del proprio percorso, come illuminazione sui propri angoli bui, come un tutt’uno con la vita. Una pittura il cui segno non è solo da “guardare” ma da percepire e vivere nella sua essenza più profonda. Dipingere è la sua vita.
Ha ricevuto varie recensioni su giornali di settore come il “Corriere d’Arte” e “Arte contemporanea in esposizione”. Ha partecipato a varie collettive in Italia e all’estero.

Donatella Sommariva,artista autodidatta, nasce come stilista di accessori. Ha frequentato scuole di pittura, corsi di disegno e tecnica classica anche informale istintiva. Realizza quadri spesso sovrapponendo immagini diverse che vogliono esprimere le impronte lasciate nella sua anima durante numerosi viaggi attraverso il mondo. Traduce queste impronte su tela facendo scorrere il pennello con la fantasia immaginaria vicina alla natura, trasformando ogni elemento in una creazione visionaria materica nuova e personale.